Comprare azioni del gruppo Nike

La Nike, società americana, si è specializzata nel creare, produrre e distribuire scarpe e abbigliamento sportivo. Nel gruppo sono presenti marchi come Nike, Converse All Star, Cole Haan e Hurley.
Il volume massimo delle sue attività e dei suoi introiti è la produzione di scarpe, circa il 58,3%, a cui seguono l’abbigliamento e gli equipaggiamenti sportivi. Al gruppo appartengono oltre 858 negozi in giro per il mondo. La maggior parte situati negli USA.

I concorrenti di Nike

Nike è oggi, grazie alla varietà dei suoi prodotti, tra i primi tre produttori di abbigliamento sportivo al mondo. Ma anche in questo settore la concorrenza è molta e costante, per questo motivo deve continuamente mantenere il proprio stato lottando con una concorrenza forte ma concentrata.

Il leader del settore attualmente è Puma, che dopo il 2017, è riuscita a risollevarsi e guadagnare la vetta. Subito seguito da Nike che con fatica si mantiene avanti ad Adidas, suo concorrente più agguerrito. Il consiglio che diamo è quello di monitorare attentamente risultati e sviluppi del posizionamento del gruppo Nike sul mercato.

I partner di Nike

Le principali partnership strette da Nike nel corso degli anni sono i seguenti:
È del 2003 l’accordo con il gruppo Philips, leader del settore elettronico, con l’obiettivo di produrre attrezzature audio (lettore MP3, lettori CD portatili e cuffie wireless) per lo sport.
Con il gruppo Apple nel 2006 ha siglato un partenariato per creare l’iPod Nike+ che però non ha avuto il successo spera sul mercato, al punto da smetterne la produzione.

Il 2014 vede il gruppo Nike legarsi in accordo con Adidas, suo concorrente, per la creazione di maglie della nazionale francese, poiché nei negozi ufficiali scarseggiavano. In questo modo l’Adidas ha aiutato Nike con le proprie forniture aumentando come richiesta la produzione sul mercato del prodotto.

La quotazione delle azioni Nike

Le azioni Nike oggi sono quotate sul mercato americano NYSE, negli USA, integrando l’indice Dow Jones. Nel corso di 10 anni, analizzando i dati grafici, si nota una spinta al rialzo costante, con però leggere tendenze di inversioni al ribasso.

Info borsistiche sulle azioni Nike

Volendo investire in maniera intelligente sulle azioni Nike è fondamentale essere al corrente di come questo gruppo statunitense è posizionato sul mercato borsistico mondiale.

Con i seguenti dati borsistici vogliamo darvi una panoramica importante sulle quotazioni del titolo, con le dovute specificità tecniche ed economiche:
La capitalizzazione del gruppo Nike nel 2017 ha conquistato il valore di 89.278,54 milioni di dollari, con un totale di titoli emessi sul mercato pari a 1.682.000.000.
Attualmente le azioni Nike vengono quotate e monitorate sul Main Market del mercato NYSE, negli USA.
Facendo parte anche della composizione dell’indice borsistico Dow Jones Industrial Average negli Stati Uniti partecipa a una delle più grandi capitalizzazioni di borsa degli Stati Uniti.

Il complesso di azionisti del gruppo Nike è costituito da:

  • Vanguard Group con il 5,30% di quote;
  • Fidelity Management and Research Company con il 4,28%;
  • State Street Corporation il 3,31%;
  • BlackRock Fund Advisors con il 2,40%;
  • Wellington Management Company il 2,05%;
  • Jennison Associates il 1,43%;
  • Northern Trust Investments con il 1,25%;
  • Janus Capital Management LLC con il 1,23%;
  • Lansdowne Partners Limited Partnership con il 1,10%;
  • Lone Pine Capital con il 1,08%.

Punti di forza delle azioni Nike

Un investitore serio cerca ovviamente degli elementi importanti che lo potrebbero agevolare ad orientarsi, con la strategia giusta e a lungo termine, nel mercato del trading nella quotazione delle azioni di Nike.

La strada giusta, per fare una valutazione il più esatta possibile, nel prevedere le tendenze delle azioni di un gruppo sul mercato borsistico è quello di studiare e confrontare le forze e le debolezze dell’azienda stessa. In questo modo si ha la possibilità di intuire come questa potrà comportarsi in futuro.

Vi aiutiamo in questo articolo, riepilogando i vantaggi di Nike e delle sue azioni sul mercato, a trovare le indicazioni giuste per i vostri investimenti. Tra i principali atout dell’azienda indichiamo di certo l’alto livello di competitività del gruppo, che ha sviluppato una politica molto agguerrita in questo settore mostrandosi realmente aggressiva nei confronti dei suoi concorrenti principali. Questa è una politica che porta a dei risultati concreti, infatti l’affrontare direttamente i concorrenti, da i suoi frutti da svariati decenni.

Altro punto a favore di Nike è la catena di produzione legata al fatto che la società non è in possesso di fabbriche. Non investendo quindi in strutture edilizie, non ha nemmeno a suo carico spese legate al personale e alla sua formazione. Questo consente risparmi elevati al gruppo Nike.

Gli investimenti di Nike sono rivolti soprattutto alla ricerca e allo sviluppo per creare prodotti sempre più innovativi e a prezzi contenuti.

Ultimo punto di forza dell’azienda è dato dalla visibilità mondiale di un brand ormai conosciuto in ogni angolo della Terra. Il suo logo è famoso da sempre.

Punti deboli delle azioni Nike

È importante e doveroso fare anche una prospettiva costruttiva dei punti deboli di Nike al fine di potervi muovere con efficacia volendo scegliere di investire nel titolo borsistico del gruppo.

Nonostante Nike abbia sviluppato una vasta gamma di prodotti sul mercato sportivo gli introiti maggiori arrivano con la vendita delle scarpe sportive. Conseguentemente, un minimo cambiamento nella tendenza di acquisto dei consumatori, legata alla volubilità della moda, può diventare un rischio significativo per il gruppo e per le sue entrate economiche.

Il secondo punto a sfavore per Nike è legato alla sua dipendenza dai negozi e dai negozianti. Dispone infatti di pochi punti di distribuzione affidandosi prevalentemente a rivenditori per vendere i propri prodotti. Il settore della vendita al dettaglio è vulnerabile al discorso del ribasso dei prezzi, così i negozianti fanno di tutto per far calare i prezzi del prodotto costringendo Nike a ridurre anche i propri margini. Senza dubbio questo è un forte motivo di pressione sull’azienda.

Ora, grazie a questo articolo, siete a conoscenza delle informazioni generali da utilizzare nel momento della preparazione strategica di una politica di trading nei confronti delle azioni di Nike.